Iacopone da Todi, Or odirite bataglia che mme fa 'l falso Nimico

Altre Opere Bibliografia


Or odirite bataglia che mme fa 'l falso Nimico;
e siràve utilitate, s'ascoltate quel ch'e' dico.
Lo Nimico sì me mette sottelissima bataglia;
con que 'l venco sì m'arfere, sì sa metter so travaglia.
Lo Nimico sì me dice: «Frate, frate, tu èi santo;
granne fama e nomenanza del tuo nom' è 'nn onne canto.
Tanti beni Deo t'à fatti per novello e per antico,
no li tt'aviria mai fatti se non i fusci caro amico.
Per rasone te 'l demustro che te pòi molto alegrare;
l'arra n'ài del paradiso, no 'n ce pòi ma' dubitare».
«Oi Nimico engannatore, como c'entre per falsìa!
Fusti fatto glorioso en quella granne compagnia;
multi beni Deo te fece, se l'avissi conservati;
appitito essciordenato su de cel v'a traboccati.
Tu diavolo senza carne et eo dèmon'encarnato
(ch'e' aio offeso <a>l meo Signore, non so el numer del peccato)».
El Nimico non vergogna, a la stanga sta costante;
co la mea responsione sì me fère dura mente:
«O bruttura d'esto mondo, non vergugni de parlare,
c'ài offeso <a> Deo e ll'omo en molte guise per peccare?
Eo offisi una fiata, enn estante fui dannato,
e tu pleno de peccata, pènsete essere salvato?».
«O Nimico, ià non penso per meo fatto de salvare;
la bontà del meo Signore sì 'n me fa de lui sperare.
So' scicuro che Deo è bono, la bontà dé' essere amata;
la bontate sua m'a tratta a essar de lui ennamorata.
Se ià mai non me salvasse, non dé' esser meno amato;
ciò cche fa lo meo Signore sì è iusto èn' me a grato».
Lo Nimico sì s'armuta enn altra via i tentazione:
«Quando farai penetenza, se non prindi la stasone?
Tu engrassi questa carne a li vermi en seppultura;
deverìla cruciare en multa so mala ventura!
Non curar plu d'esto corpo, cà la cura n'à 'l Signore;
né de cibo né de vesta, non curar del malfattore».
«Falsadore, eo notrico lo meo corpo, no l'occido;
de la tua tentazione beffa me ne faccio e rido.
Eo notrico lo meo corpo, che 'n m'adiut'a dDeo servire,
a guadagnar quella gloria, che perdisti en tuo fallire.
Gran vergogna a tte, fallace, sostener carne corrotta
la bataglia ch'è sì dura, guadagnar lo cel per lutta».
«Tu me par che si' endescreto d'esto modo che tu fai,
cruciar cusì el tuo corpo, e de lui cason non n'ài.
Tu devèri amar lo corpo como c'ami l'anema tua,
ché t'è granne utilitate la prosperitate sua.
Tu 'n devèri aver cordoglio ch'è sì vecchio e descaduto;
no i devèri ponar soma, né che solva plu tributo».
«Eo notrico lo meo corpo, darli sua necessetate;
accordati simo enseme che vivamo en povertate.
En l'astinenza ordenata el corpo è deventato sano,
molt'enfermetà à carite, che patea quann'era vano.
Tutta l'arte medecina sì sse trova en penetenza,
che li sensi à regolati enn ordenata astinenza».
«Uno defetto par che agi, ch'è contra la caritate:
de li pover' vergognusi non par c'agi pietate.
Tu devèri toler, frate, che tte vogli om tanto dare,
sovegnirne a besognusi, che vergogna ademandare;
e farì' utilitate molto granne al daietore
e sirìa sustentamento grato a lo recepetore».
«Non so' plu ca 'n me tinuto nel meo prossimo adamare
(e per me l'aio arnunciato per potere a Deo vacare).
S'eo pigliasse questa cura per far loro accattaria,
perdiria la mea quiete per lor marcatantaria.
S'eo tollesse e daiesse, no i porria mai saziare
e turbara el daietore, non contento del meo dare».
«Uno defetto par che agi del scilenzio de tacere;
multi santi per quieta nel diserto volser gire.
Se tu, frate, non parlasci, sirìa edificazione;
molta gente convertera ne la tua ammirazione.
La Scriptura en molte parte lo tacere à commendato,
e lla lengua spesse volte fa cader l'omo 'n peccato».
«Tu me par che dichi vero, se bon zelo te movesse;
enn altra parte vòl' firire, s'eo a tua posta tacesse.
Lo tacere è vizioso chello o' ll'omo dé' parlare,
lo tacer lo ben de Deo quando 'l déne annunziare.
Lo tacere dé' aver tempo e 'l parlar à so stasone;
curre l'omo questa via fine a consumazione».
«Un defetto par che agi, che lo ben non sai occultare;
lo Signor te n'amagestra che occulto 'l dì' o<pe>rare.
De far mustra l'om del bene parme vanaglorioso;
el vedent'è essdificato, demustrarli l'om tal uso.
Lo Signore che tte vede, isso sì è lo pagatore;
non far mustra a lo tuo frate che sia tratto a ffarte onore».
«La mentale orazione, quella occulto rènno a Deo,
e lo cor <'n>serrato à ll'uscio, che non 'l veia 'l frate
meo.
Ma l'orazione vocale, quella el frate déne odire;
ché sirìa essdificato, s'e' lla vollesse tacere.
Non se dego occultare le opere de pietate;
s'eo al frate l'occultasse, caderia enn empietate».
«Frate, frate, àime vénto, non te saccio plu que dire;
vera mente tu si santo, sì te sai da me coprire!
Non trovai ancor chivelle ch'isso m'aia sì abattuto;
de tante cose t'ho tentato et en tutte m'à' venciuto.
Tal m'à' concio a questa volta, che de me te sta' scecuro,
che ià mai a te non torno sì t'aio mo trovato duro!».
«Or è bono a ffar la guarda, che m'ài data scecurtate;
onne cosa che tu diche sì è plena falsetate.
S'eo en to ditto scecurasse, plu sirìa ca pazzo e stolto,
ché da onne veretate sì <n'>èi delongato molto.
Et eo faraio questa guarda, che staraio sempre armato
contra te, falso Nimico, et encontra onne peccato.
Or te guarda, anema mea, ch'el Nimico non t'enganni,
ché non dorme né cotozza, per farte cader ne banni».