Iacopone da Todi, O Francesco povero

Altre Opere Bibliografia


O Francesco povero,
patriarca novello,
porti novo vessillo
de la croce signato.
De croce trovàn septe
figure demustrate;
como trovamo scripte,
per ordene, contate.
(·iole abreviate,
per poterle contare;
encresce l'ascoltare
de lo longo trattato!).
La prima, nel principio
de tua conversione,
palacio enn arteficio
vidisti en vesione;
plen'era la masone
de scuta cruciate:
l'arme te so' mustrate
del popul che t'è dato.
Stanno enn orazione,
de Cristo medetanno,
tale enfocazione
te fo enfusa entanno;
sempre poi lacremanno,
quanno te revembrava,
Cristo te recordava,
ne la croce levato.
Cristo te disse allora:
«Se vòl' po' mme venire,
la croce alta decora
prindi cun gran disire
e te anichillire,
se vòl' me sequetare;
te medesmo odiare,
êl prossemo adamato».
Terza fiata, stanno
a sguardare êlla croce,
Cristo te disse entanno
cun gran sòno de voce
(per nome clamò el duce,
Francesco, tre fiata):
«La Eclesia desviata,
repara a lo suo stato».
Poi, la quarta fiata,
ce vidde fra' Salvestro
una croc'ennaurata
(fulgent'era 'l to ditto).
El draco emmaladetto,
c'Asisi circundava,
la tua voce 'l fugava
de tutto lo ducato.
Vidde frate Pacefico
la croce de dui spade
en te, Francesco angeleco,
degno de granne laude;
le spade s'encuntrãne,
l'una da capo a ppede,
l'altra, en croce, ce i vide
per le braccia splecato.
Viddete stare enn are
beato fra' Munaldo,
'o stav'a ppredecare
santo Antonio entanno;
en croce te mustranno,
frate benedicivi;
poi sì lo' <t>e sparivi,
como trovam contato.
La septima, a la Verna;
stanno enn orazione
sopre quella gran penna
con granne devozione
(mirabele visione!)
serafino apparuto,
crucifisso veduto,
con sie' ale mustrato.
Encorporòte stigmate
êl lato, pede e mano.
Duro fòra a ccredare
l'o<m>, se 'l contam de plano;
staiendo vivo e sano,
multi si ll'ò amirate;
en morte declarate,
da multi fo palpato.
'Nfra l'altre Santa Clara
se cci apicciò co dente,
de tal tesauro avara,
essa co la so gente;
ma no i valse ne<i>ente,
cà chiov'eran de carne!
Sì como ferro stanne
durat'e<n> ennervato.
La sua carne bianchissema
co' carne puerile,
ennant'era brunissima
per li fridur' nivile;
l'Amor la fa gentile
che par glorificata;
d'onne gent'è ammirata
de mirabele ornato.
La plaga laterale,
como rosa vermiglia;
lo planto c'era tale
a cquella maraviglia,
vederlo en la simiglia
de Cristo crucifisso;
lo cor n'era enn abisso
veder tale specchiato!
O planto gaudioso
e pleno de amiranza,
o planto delettoso,
pleno de consolanza!
Lacreme d'amoranza
ce fòr tante iettate,
veder la novitate,
Cristo novo plagato.
Iù de le calcagna
all'occhi trã l'umure
questa veduta magna
d'esto enfocato ardore;
en santi stett'en core,
'n Francesco fore è 'scito
lo balsemo polito
ch'el corpo à penetrato.
Quella altissima palma,
o' salisti, Francesco,
lo frutto pigliò êll'alma
de Cristo crucifisso;
fusti en Lui sì afisso,
mai non te nne amutasti;
con' te ce trasformasti
nel corpo n'è miniato.
L'Amor è 'n quest'offizio,
unir dui 'nn una forma:
Francesco nel sopplizio
de Cristo lo trasforma.
Empresa quella norma
de Cristo c'avìa en core,
la mustra fe' de fore
vestuto d'overgato.
L'Amor devino altissimo
con Cristo l'abracciao,
l'affetto suo ardentissimo
sì llo c'encorporao,
lo cor li stemperao
como cera ad segello;
empreméttece Quello
ov'era trasformato.
Parlar de tal figura
co la mea lengua taccio;
misteria sì oscura
d'entendarle suiaccio;
confesso che no 'l saccio
splicar tanta abundanza,
la smesurata amanza
de lo cor enfocato.
Quanto fusse quel foco
no lo potem sapere;
lo corpo suo tal ioco
no 'l pòtte contenere;
en cinqui parte aprire
lo fece la fortura,
per far demostratura
que 'n lui era albergato.
Nullo trovemo santo
che tal' segna portasse;
misterial<e> sì alto,
se De' no 'l revellasse!
Bono è che l'om lo passe
de que non sa parlare;
quillo l'à bon trattare
che ll'avarà gustato.
O stigmate amirate,
fabrecate devine,
gran cosa demustrate
c'a tal' signi convene:
saparàsse a la fine,
quanno sirà la iostra,
ché sse farà la mustra
del populo cruciato!
O anema mea secca,
che non pòi lacremare,
cùrrice a bevar l'ésca,
d'esta fonte potare;
loco t'ennebriare
e non te nne partire;
largatece morire
<'n> la font'ennamorato!